Corso Base di Fotografia
Il corso è rivolto a chi è interessato al mondo della fotografia, ma al momento sa scattare solo foto in automatico, oppure a chi ha già un minimo di esperienza e vuole approfondire meglio i vari "trucchi" per realizzare scatti ok.
Corsi fotografici
Passi da Gigante organizza corsi di fotografia di tutti i livelli, dal base agli approfondimenti vari come paesaggio, ritratto in studio e in ambiente, reportage, fotografia notturna, workshop e uscite fotografiche.
Ci avvaliamo di docenti esperti.
Corso Base di Fotografia
Il corso è rivolto a chi è interessato al mondo della fotografia, ma al momento sa scattare solo foto in automatico, oppure a chi ha già un minimo di esperienza e vuole approfondire meglio i vari "trucchi" per realizzare scatti ok.
Dove
I corsi si svolgeranno con lezioni teoriche e uscite pratiche.
Per quanto concerne le prime, normalmente vengono svolte presso la sede del comitato provinciale Open Corner, sito in via Clelia Fano, 18/b Reggio Emilia.
Le lezioni dei corsi di post produzione e ritrattistica invece presso lo studio Open Corner, sito in via Clelia Fano, 18/b Reggio Emilia.
Come iscriversi
foto@passidagigante.it
340.2279205 Alessandro
Cosa serve
Per iscriversi ai nostri corsi, l'attrezzatura richiesta viene specificata nella scheda del corso scelto.
Alcuni requisiti però li riteniamo fondamentali e comuni: voglia di imparare e allegria!
Eventi
Al momento non ci sono eventi attivi in questa categoria.
Corsi
Al momento non ci sono consigli
Consigli utili
Pubblicato il: 23 Ottobre 2022
Foliage d’autunno in Appennino
FOLIAGE D’AUTUNNO IN APPENNINO IL FOLIAGE VISTO DALLO SPAZIO Foliage d’autunno in Appennino: Qualche giorno fa il foliage nel nostro Parco Nazione dell’Appennino Tosco-Emiliano, riserva della Biosfera UNESCO, è stato immortalato in immagini satellitari…
Leggi di più
Pubblicato il: 16 Gennaio 2019
Perchè fare un corso di post produzione fotografica?
Chi pratica la fotografia e vuole ottenere il massimo dai propri scatti è “obbligato” a scattare nel formato “.raw” che altresì non è altro che il negativo ai tempi della pellicola. Per spiegare che cos’è il formato “.raw” in poche parole, basti sapere…
Leggi di più