
FOLIAGE D’AUTUNNO IN APPENNINO
IL FOLIAGE VISTO DALLO SPAZIO
Foliage d’autunno in Appennino: Qualche giorno fa il foliage nel nostro Parco Nazione dell’Appennino Tosco-Emiliano, riserva della Biosfera UNESCO, è stato immortalato in immagini satellitari pubblicate sul sito di Copernicus, programma di osservazione della Terra dell’Unione Europea.
COS’é IL FOLIAGE
“Foliage” è un termine inglese che indica il cambio di colore delle foglie in autunno. I grandi boschi delle zone temperate tra ottobre e novembre si tingono di magnifici colori: rosso, giallo e arancio ci regalano spettacoli incredibili. Questo fenomeno avviene in autunno perché le foglie “invecchiano” e ci sono meno ore di sole: la clorofilla verde diminuisce lasciando spazio ad altri pigmenti come i carotenoidi che danno il giallo o i flavonoidi che danno il rosso.
A CHI FA BENE IL Foliage d’autunno in Appennino?
Il foliage fa bene a tutti!!!
- Fa bene alla terra che riceverà importanti sostanze nutritive dalle foglie cadute;
- Fa bene anche a tutti noi! É dimostrato che camminare nei boschi in autunno migliora il nostro benessere psicofisico: si riduce il livello di cortisolo, abbassando sia il livello di stress che la pressione del sangue e migliorando la qualità del riposo. Le piante e il suolo del bosco producono alcuni composti organici volatili che hanno proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e rilassanti. Un’escursione nel bosco diventa anche una seduta di Cromoterapia all’aperto: il giallo è il colore del buonumore e il rosso è il colore delle forza del cambiamento. Lo scricchiolio delle foglie sotto alle scarpe è un suono rilassante, le temperature dell’autunno sono piacevoli, lontane dalla calura estiva e dal freddo pungente dell’inverno.
- Fa bene ai fotografi: le variazioni di colore delle foglie rendono il bosco irresistibile per gli appassionati di fotografia.
COSA ASPETTI A VENIRE A VEDERLO?? PARTECIPA AD UNA ESCURSIONE DI PASSI DA GIGANTE!