Corso Base di Escursionismo Invernale
Scopo del corso è rendere gli allievi autonomi nella partecipazione e conduzione di un'escursione in ambiente innevato/invernale. Il corso si compone di 5 serate teoriche e 4 uscite pratiche sul campo. Verranno affrontati i temi centrali dell'escursionismo invernale come: equipaggiamento e materiali, alimentazione, allenamento, progressione in ambiente invernale, cartografia e orientamento, GPS, metereologia, nivologia, primo soccorso, organizzazione di un'uscita.
Per informazioni ed eventuali domande, chiamateci ai seguenti numeri di telefono: 340.2279205
Camminare con le ciaspole: un emozione unica!
Camminare nella coltre bianca, dove tutti i rumori vengono attutiti, dove tutto diventa magico, all'interno di boschi di abeti e faggi, lungo le dorsali Appenniniche, di giorno come di notte. Tutto prende un colore predominante: il bianco della neve. Camminare con le ciaspole è un esperienza che tutti possono fare: bambini e anziani!
Il nome "ciaspole" è un termine del ladino noneso (val di Non), è entrato nel linguaggio comune dopo il successo de "La Ciaspolada". La prima edizione ha avuto luogo a Tret, frazione di Fondo (val di Non), con partenza ed arrivo in località Plazze.
fonte: Wikipedia
Per affrontare un’escursione invernale accompagnato da Passi da Gigante, cosa mi serve?
Le racchette da neve (o ciaspole) sono uno strumento che consente di spostarsi agevolmente a piedi sulla neve fresca poiché aumenta la superficie calpestata e quindi anche il 'galleggiamento', tipicamente usate in attività di escursionismo su ambiente innevato.
Inizialmente erano fatte di corda intrecciata e legno, oggi sono per lo più di plastica o di materiale simile. Si indossano direttamente e con facilità sulle scarpe e permettono di muoversi sul manto nevoso senza sprofondare e senza scivolare. Le racchette da neve sono molto utilizzate per le escursioni invernali sulla neve e per facilitare la camminata si utilizzano bastoncini, simili a quelli utilizzati nello sci, che aiutano nella spinta.
Ovviamente si tratta di un escursione invernale, quindi sarà indispensabile avere un abbigliamento idoneo alla stagione, come un paio di scarponi impermeabili, asciutti e comodi, qualcosa da bere, meglio ancora se un liquido caldo e qualcosa da mangiare.
Se si tratta di una notturna, una luce è d'obbligo, meglio ancora se si ha una lampada frontale, in quanto quest'ultima ha il grosso vantaggio di lasciare le mani libere.
Come iscriversi
Entro il giorno 31 Gennaio 2018 via mail a: info@passidagigante.it, fornendo i propri dati (nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza) e allegando copia del bonifico bancario.
In alternativa, l'iscrizione può essere effettuata durante la serata di presentazione il giorno 11 Gennaio 2018 presso la sede UISP Reggio Emilia in via Tamburini ore 21.
Eventi
Al momento non ci sono eventi attivi in questa categoria.
Corsi
Al momento non ci sono consigli
Consigli utili
Pubblicato il: 15 Gennaio 2019
Ciaspolate, Escursionismo, Ferrate, MTB & Cicloturismo, Sci Alpinismo, Sci di fondo
Un capo di abbigliamento utilissimo: il Softshell
Qui di seguito spendiamo due parole per spiegare che cos’è il tessuto “Softshell” Cosa significa abbigliamento Softshell? Parliamo di un’innovazione nel campo dei tessuti e del vestiario, che da qualche anno a questa parte è aperta a tutti e non solo a…
Leggi di più
Pubblicato il: 7 Gennaio 2019
Come vestirsi ad una ciaspolata
Premesso ovviamente che se venite a fare un’unica ciaspolata non c’è bisogno che di acquistare il completo del “perfetto alpinista”, i consigli che in questo articolo vi daremo non saranno su capi di abbigliamento “super tecnici”( quelli imparerete a…
Leggi di più