• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Passi da Gigante

Passi da Gigante

Escursionismo, trekking, nordic walking e MTB nell'Appennino Reggiano

  • Homepage
  • Passi da Gigante
    • Chi siamo
    • Tesseramento
  • Discipline
    • Escursionismo
    • Alpinismo
    • Nordic walking
    • Fotografia
    • Trail running
    • Ferrate
    • MTB & cicloturismo
    • Ciaspole
    • Sci di fondo
    • Sci alpinismo
  • Eventi
  • Corsi
  • Blog
  • Rifugio San Leonardo
Ti trovi qui: Home / Ciaspolate / Come vestirsi ad una ciaspolata

Come vestirsi ad una ciaspolata

7 Gennaio 2019 da Alessandro Malvolti

Ciaspolate

Premesso ovviamente che se venite a fare un’unica ciaspolata non c’è bisogno che di acquistare il completo del “perfetto alpinista”,  i consigli che in questo articolo vi daremo non saranno su capi di abbigliamento “super tecnici”( quelli imparerete a conoscerli e ad acquistarli pian piano in base alle vostre esigenze) ma piuttosto indicazioni su cosa vi sarà utile per una una ciaspolata con Passi Da Gigante.

Quando ci si prepara ad un’escursione invernale è molto importante scegliere l’abbigliamento adatto. Sia che stiamo affrontando una ciaspolata, sia che stiamo facendo sci di fondo, abbiamo bisogno in primo luogo di vestiti che ci tengano al caldo ma che  nello stesso tempo possano far traspirare il sudore. Il modo migliore di vestirsi è sempre il classico stile a “cipolla”.

Partiamo dalle calzature: se in estate sono importanti gli scarponi in inverno lo sono ancora di più in quanto devono essere assolutamente impermeabili altrimenti acqua e neve si infiltreranno e….poveri piedi!!!!! Ricordati inoltre che il piede dev’essere comodo all’interno dello scarpone: se è troppo stretto può causare problemi alla circolazione del sangue e sentiresti più freddo ai piedi.

Per i pantaloni sarebbe meglio averne un paio da montagna impermeabili e possibilmente elasticizzati, ma piuttosto che indossare un paio di jeans o di velluto, mettetevi pantaloni da sci. I Jeans e similari non sono indicati: tendono a bagnarsi, a fare “effetto spugna” e non sono abbastanza “caldi”. Inoltre non sono il capo più comodo per chi deve camminare nella neve. Se le avete,o conoscete qualcuno che le ha, fatevi prestare un paio di ghette.

Una maglietta tecnica direttamente a contatto con la pelle che lascia traspirare il sudore costa poco ed è fortemente consigliata al posto della classica maglia di cotone, in quanto camminando si suda e quest’ultima rimarrebbe completamente bagnata.  Se si vuole si può mettere un secondo strato di maglia tecnica (quelle un poco meno aderenti rispetto al primo strato).

Sopra metteremo un pile che ci permetterà una minore dispersione termica trattenendo il calore che il nostro corpo produce. Se utilizziamo un pile NON usate anche una giacca imbottita, altrimenti poco dopo che avrete iniziato l’attività fisica inizierete ad avere troppo caldo e a sudare troppo. Si raccomanda quindi di usare una giacca (cosiddetta “guscio”) che sia impermeabile ma leggera.

Ovviamente non possono mancare un paio di guanti (meglio un paio di scorta nello zaino) e un berretto che ci tenga la testa al caldo.

Questi sono le basi per poter affrontare un’escursione invernale in movimento.

Per le escursioni notturne ricordatevi di portare una lampada frontale e verificare che le pile siano cariche.

Archiviato in:Ciaspolate

Passi da Gigante

A.S.D. Passi da Gigante
Via della Canaletta, 3
Villa Minozzo (RE) CAP 42030

C.F. 91163930356 – P.IVA 02744970357
Copyright (c) 2018 Passi da Gigante.
Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy

Contattaci

info@passidagigante.it

Davide Malvolti

Tel: +39 349.5852699
davide@passidagigante.it

Alessandro Malvolti

Tel: +39 340.2279205
alessandro@passidagigante.it

Seguici

  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

WebSite by Black Studio