Passi da Gigante ASD è una società sportiva affiliata UISP e iscritta al registro delle società sportive del CONI. Operiamo nell'ambito dell'escursionismo, trekking, nordic walking, attività didattiche outdoor, corsi di sci di fondo, corsi di skiroll, corsi di fotografia, ciaspolate, organizzazione eventi di trail running e cicloescursionismo in MTB.
Come diventare Soci? Unisci a noi, leggi come tesserarsi
Nasce da un'idea di Alessandro Malvolti, Davide Malvolti e Chiara Pasquali, che sono anche i nostri istruttori/guide. La nostra sede è a Villa Minozzo ma lavoriamo anche in collina e città (vedi alla nostra sezione eventi per maggiori dettagli). Le attività di Passi da Gigante asd sono riservate ai soci.
Passi da Gigante ha lo scopo di valorizzare la natura portando turismo eco-sostenibile principalmente sul territorio dell'Alto Appennino Reggiano. Cerchiamo di unire natura, tradizione, folklore in un'unica esperienza. Organizziamo varie attività tra le quali escursionismo, nordic walking, mountain bike e ciaspolate.
Nel nostro calendario si annoverano giornate tematiche escursionistiche (di uno o più giorni in base alla disponibilità) come uscite fotografiche, birdwatching, wolf howling con esperti del settore, raduni di mtb, giornate ecologiche, partecipazione a eventi e sagre folkloristiche.
Nel ramo della fotografia, possiamo organizzare uscite escursionistiche fotografiche, corsi base di fotografia digitale e work shop paesaggistici.
I nostri servizi sono rivolti a tutti: dal singolo che vuole conoscere meglio il nostro fantastico territorio, al gruppo organizzato, gruppi scolastici, enti pubblici.
Che cos'è un GAE?
In Italia, la guida ambientale escursionistica, in acronimo GAE, è una figura professionale del comparto del turismo che lavora in stretta interazione con l'ambiente naturale. Le guide ambientali escursionistiche sono professionisti regolarmente retribuiti che accompagnano in sicurezza, assicurando la necessaria assistenza tecnica, singoli o gruppi in visita a tutto il territorio, illustrandone gli aspetti naturalistici, antropici e culturali, senza limiti altitudinali (come sancito dalla sentenza della Corte Costituzionale numero 459 del 14 dicembre 2005) ma senza l’uso di mezzi per la progressione alpinistica. Svolgono la loro attività in aree protette e non, spaziando dall’accompagnamento in natura alla divulgazione e alla realizzazione di progetti di educazione ambientale.
In Italia esistono due associazioni di categoria per guide ambientali escursionistiche e sono l'AIGAE (Associazione italiana guide ambientali escursionistiche), la più importante a livello numerico, fondata nel 1992, con sedi in ogni regione d'Italia, che associa oltre 3000 guide e l'AIML Associazione Italiana Mountain Leader, costituita nell'ottobre del 2009, sull'esempio di analoghe organizzazioni europee e associata UIMLA (Union of International Mountain Leader Association) dal 2010 che associa alcune guide ambientali escursionistiche, prevalentemente delle regioni alpine, assieme ad Accompagnatori di Media Montagna e Guide Alpine.
Alessandro Malvolti e Davide Malvolti sono associati all'AIGAE e sono GUIDE ASSICURATE (come disposizioni di Legge Regionale Emilia R.- N.4 del 1/2/2000 e succ. modifiche, associati AIGAE Coordinamento Emilia-Romagna).
Il nostro team

Davide Malvolti
(Guida Ambientale Escursionistica)
Nato a Reggio Emilia il 16/07/1980, residente a Villa Minozzo (RE), diplomato all'istituto A. Dall'Aglio Liceo Scientifico.
Impiegato presso un istituto di credito locale. Presidente di "Passi da Gigante asd" da Settembre 2015, è per il nostro team il responsabile delle ciaspolate e delle escursioni insieme ad Alessandro Malvolti.
Pratica vari sport che si possono fare a contatto con la natura: sci, mountain bike e escursioni su tutti i tipi di fondo: terra, neve, ghiaccio. La sua prima passione è la montagna, la seconda è il buon bere: è sommelier.
Tra le varie proposte che Passi da Gigante propone, le escursioni notturne sono le sue preferite.
Ha conseguito il corso e l'esame di Guida Ambientale Escursionistica.
email: davide@passidagigante.it
cell: 349.5852699

Alessandro Malvolti
(Guida Ambientale Escursionistica e Istruttore Nordic Walking)
Nato a Castelnovo né Monti il 26/08/1979, residente a Villa Minozzo (RE), paese dell'alto Appennino Reggiano all'interno del Parco Nazionale Tosco Emiliano. Grazie alla famiglia e all'ambiente dov'è cresciuto, pratica vari sport e attività inerenti al mondo della montagna, tra i quali MTB, snowboard-alpinismo, trail running e ovviamente trekking. È anche un grande appassionato di fotografia: insieme al fotografo Giuliano Zanettini è il referente per i corsi di fotografia organizzati da Passi da Gigante asd.
Ha conseguito il corso e l'esame di Guida Ambientale Escursionistica AIGAE e da Aprile 2015 anche il titolo di istruttore di Nordic Walking alla prestigiosa scuola MODERN NORDIC WALKING di Riva del Garda, sotto la guida dei due istruttori di origine finlandese Tiina Arrankoski e Tuomo Kettunen.
Insieme a Davide Malvolti è il referente e responsabile per le escursioni, trekking e le ciaspolate.
Email: alessandro@passidagigante.it
cell: 340.2279205

Giuliano Gherardi
(Guida Ambientale Escursionistica e Istruttore Nazionale Skyrunning- Fisky di II livello)
Nato a Reggio Emilia il 30.10.1973, vive a Vezzano sul Crostolo (RE).
Atleta agonista dedicato alle corse in montagna (le sue specialità sono i Vertical, corse di sola salita molto ripide), pratica inoltre sci di fondo, sci alpinismo, mtb.
Per Passi da Gigante asd, svolge l'attività di guida ambientale AIGAE (in escursioni e ciaspolate) e fa parte dell'organizzazione di Monte Prampa Trail.

Ideo Fantini
(Responsabile Monte Prampa Trail)
È nato il 16.09.1949 e ha iniziato a correre nel 1979. Vive e risiede a Villa Minozzo (RE).
Tesserato per l'Atletica Castelnovo Monti, la corsa e l'atletica sono la sua grande passione.
Tra maratone (ha un personale di 2h46'50", New York 1982), ultramaratone, 100km, corse a tappe, trail e ultra-trail, è infaticabile ed è, per il nostro gruppo il naturale responsabile del Monte Prampa Trail (5 Giugno 2016)

Giorgio Cavecchi
(Maestro di sci nordico)
Nato a Castelnovo ne Monti nel 1952, tanta esperienza come Maestro di Sci Nordico e una grande passione per il mondo della neve.
È il nostro referente per i corsi di sci di fondo e di skiroll.

Francesco Ferretti
(Guida Ambientale Escursionistica)
Storica Guida Ambientale di Reggio Emilia, con anni di accompagnamento alle spalle, storico gestore del Rifugio San Leonardo al Dolo.
Ama viaggiare e i lunghi trekking, appena ha un momento è subito in cammino. Ogni fine autunno parte per una qualche meta estera che lo porta a stare via dall'Italia per più mesi.
sua citazione: "Amo partire per un viaggio con in mano già il biglietto aereo per quello successivo!"