Outdoor Adventure Week – soggiorni Estivi
I campi estivi di Passi da Gigante sono vacanze settimanali pensate per ragazzi avventurosi! Un'esperienza unica dove i partecipanti avranno l'opportunità di divertirsi in natura immersi nelle faggete dell'Appennino Reggiano! Sarà un'esperienza formativa dove non mancherà divertimento, camminate, sport e attività formative grazie a vari esperti in svariati settori.
Dove viene svolto
I soggiorni estivi denominati "Outdoor Adventure Week" si svolgeranno presso il rifugio San Leonardo al Dolo, situato nelle faggete di dell'Appennino Reggiano.
Il San Leonardo è un bellissimo e piccolo rifugio in sasso e legno che può ospitare fino a 12 persone. Il numero esiguo di partecipanti, ci permetterà di seguire in maniera migliore i vostri ragazzi.
Sito in una radura soleggiata, circondato da boschi di faggio e dal freschissimo Torrente Dolo, sarà il contorno e il campo base perfetto per svolgere le varie attività che verranno proposte!
Dove si dorme: Il rifugio dispone di un'unica camerata da 12 posti in letti a castello, servizi igienici all'interno della struttura.
Per maggiori informazioni riguardanti il rifugio, vi invitiamo a cliccare al seguente link: Rifugio San Leonardo al Dolo
Le date dei soggiorni estivi Giugno 2023
gli Outdoor Adventure Week verranno svolti nel mese di Giugno, diviso in due settimane in base alle fasce di età:
Durante i soggiorni, non mancheranno i trekking, sempre accompagnati da una Guida Ambientale Escursionistica che avrà il compito di raccontarvi le peculiarità del percorso che si andranno ad affrontare, ovviamente avrà anche il dovere di guidare i ragazzi nei percorsi più suggestivi sempre e comunque salvaguardando la loro incolumità.
Le attività
Gli Outdoor Adventure Week si svolgono in due settimane distinte e in tutti e due i turni non mancheranno le attività per i vostri ragazzi:
trekking, arrampicata, tiro con l'arco, tendata sotto le stelle, corso base di fotografia, osservazioni astronomiche e molto altro!
Scarica il programma completo
(il programma potrà essere modificato in base agli impegni degli esperti ed eventuali condizioni metereologiche)
Costi
I costi dei soggiorni sono di
450,00€
effettuare il bonifico per la quota di partecipazione al seguente iban: IT30X0707266560000000109916 intestato a Passi da Gigante asd
Nella causale indicare:
NOME COGNOME (del ragazzo)
ISCRIZIONE SOGGIORNO SAN LEONARDO indicando quale TURNO (1 o 2)
Il pagamento può essere effettuato anche in due tranche: 1 di anticipo pari a 150,00€ entro le 48 ore dall'invio del modulo di iscrizione, i restanti 300,00€ dovranno essere versati entro 3 settimana dall'inizio del campo estivo.
Cosa comprende la quota di iscrizione
Il pagamento della quota pari a 450,00€ include tutte le attività descritte in dettaglio nei programmi, tutti i pernotti e i pasti (comprensiva la pizzata durante i saluti finali del venerdì sera presso l'albergo ristorante Val Dolo), il tesseramento UISP valido per la stagione sportiva 2022/2023 (valido dal 1 Settembre 2022 al 31 Agosto 2023), la copertura assicurativa base.
Cosa non comprende la quota di iscrizione
coperture assicurative extra (costi sotto indicati), bevande extra (sono compresi succhi di frutta durante la colazione e acqua durante i pranzi), patatine o altri eventuali snack, e tutto quanto non espressamente indicato nella voce "Cosa comprende la quota di iscrizione".
Assicurazione extra
Opzionalmente, vi è la possibilità di estendere a proprie spese la copertura assicurativa base con le seguenti formule:
TESSERA INTEGRATIVA "B1" COSTO € 22,00
- Morte € 80.000,00
- Morte Eventi gravi € 40.000,00
- Lesioni Tabella lesioni € 80.000,00 Franchigia Come disciplinato all'art.34
- Indennità giornaliera € 26,00 da ricovero Franchigia 3 gg, a seguito di infortunio (max 60gg)
- Spese Mediche a seguito €500,00 (Franchigia di infortunio € 100,00; coperto 20%)
TESSERE INTEGRATIVE "B3" COSTO € 60,00 e "D3" COSTO € 50,00
- Morte € 100.000,00
- Morte Eventi gravi € 50.000,00
- Lesioni Tabella lesioni € 100.000,00 Franchigia Come disciplinato all'art.34
- Indennità giornaliera € 26,00 da ricovero Franchigia 3 gg, a seguito di infortunio (max 60gg)
- Indennità gessatura a seguito di infortunio € 26,00 (max 30 gg)
- Spese di cura € 5.000,00 ospedaliere (franchigia € 150,00; scoperto 20%; a seguito franchigia in caso di di infortunio Day Hospital €250,00)
- Spese di trasporto € 1.500,00 (franchigia € 75,00; primo soccorso scoperto 20%; franchigia in a seguito di infortunio caso di Day Hospital € 150,00)
Iscrizioni
Iscrivi tuo figlio agli Outdoor Adventure Week!
Le iscrizioni sono già aperte, affrettati, ci sono solo 12 posti disponibili!
Clicca il link e compila tutti i campi richiesti!
LINK ISCRIZIONE
Una volta inviata la richiesta di iscrizione, avrai 48 ore di tempo per inviare la ricevuta di avvenuto bonifico o dell'anticipo pari a 150€ o dell'intero ammontare.
oltre che il pagamento della quota e la compilazione del form, è necessario la consegna anche della seguente modulistica:
- Cartella informativa soggiorno estivo Passi da Gigante
- Dichiarazione privacy
- All. 1 - Scheda sanitaria per minori
- copia tesserino delle vaccinazioni
- copia della tessera sanitaria
Cosa portare
Qui di seguito è indicato tutto quanto bisognerà portare per rendere ottimale la vacanza al rifugio San Leonardo al Dolo.
Materiale obbligatorio
- Zaino da montagna
- giacca impermeabile
- borraccia possibilmente da un litro
- luce frontale o torcia a mano e relative pile di scorta
- scarponi impermeabili da montagna
- 1 paio di scarpe da ginnastica in tela comode
- ciabatte in gomma per doccia e altro
- sacco a pelo
- materassino o modulo per tenda (NB le tende vengono fornite dall'organizzazione)
- vestiti di ricambio (braghe corte e braghe lunghe, magliette e un pile termico).
- costume da bagno
- beauty con tutto il necessario
- Accappatoio, preferibilmente in microfibra, di una taglia adeguata in grado di garantire l’intimità personale
- 1 Salvietta per igiene personale
- 1 Shampoo piccolo, meglio se biodegradabile
- 1 Spazzolino e piccolo dentifricio
- cerotti per vesciche
N.B.: L'assenza del materiale obbligatorio richiesto potrebbe comportare la non partecipazione al soggiorno e non comporta la restituzione del versamento effettuato.
Materiale opzionale
- macchina fotografica
- binocolo
- medicine personali
- occhiali da sole
- cellulare e caricabatteria
- battery pack
- Crema solare in tubetto leggero (max 150 gr)
- Crema generica in tubetto leggero (consigliata “PREP”)
- 1 libro
Premesso che è tutto già compreso nel costo del soggiorno, gli ospiti potranno avere con sé una piccola quantità di denaro, non superiore a €35, da utilizzare per piccole spese al rifugio e al paese di Civago (bevande analcoliche, patatine o altro)
Cosa non portare
Per motivi educativi e di sicurezza, al soggiorno non è possibile portare:
• Qualsiasi alimento
• Lettori musicali e giochi elettronici
• Oggetti contundenti (coltellini tascabili, fionde, ecc)
Ai fini antinfortunistici, è consigliabile non dotare gli ospiti di collane, bracciali, vistosi orecchini e piercing che durante le attività sportive possono rappresentare motivo di pericolo.
Modulistica e regolamento
oltre che il pagamento della quota e la compilazione del form (CLICCA QUI), è necessario la consegna anche della seguente modulistica:
- Cartella informativa soggiorno estivo Passi da Gigante
- Dichiarazione privacy
- All. 1 - Scheda sanitaria per minori
- copia tesserino delle vaccinazioni
- copia della tessera sanitaria
Lo staff dei soggiorni estivi
Personale attento e competente
I soggiorni estivi di Passi da Gigante sono seguiti da personale altamente competente e tutti maggiorenni.
Il numero degli accompagnatori sarà minimo di due (per un rapporto minimo di 2 adulti e 6 ragazzi), ma spesso e volentieri saranno tre gli accompagnatori. I partecipanti ovviamente non vengono mai lasciati soli, neanche di notte, dove sarà garantita la presenza sempre di due accompagnatori.
Ci mettiamo la faccia!
Angela Delucchi Nata a Genova il 9 Aprile 1962, residente a Sologno di Villa Minozzo dal 1981. Attualmente operatrice turistica di una struttura ricettiva. Molto attiva nel volontariato, oggi presidente dell'associazione culturale del comune di Villa Minozzo "Villacultura APS". In passato ha lavorato nelle scuole dell'infanzia in qualità di insegnante. Ha esperienza in campo educativo e sociale. Ambiente, territorio, ecosostenibilità sono il suo karma. Ama la musica e i libri sopra ogni altra cosa.
Alessandro Malvolti Nato a Castelnovo né Monti il 26/08/1979, residente a Villa Minozzo (RE), paese dell'alto Appennino Reggiano all'interno del Parco Nazionale Tosco Emiliano. Grazie alla famiglia e all'ambiente dov'è cresciuto, pratica vari sport e attività inerenti al mondo della montagna, tra i quali MTB, snowboard-alpinismo, trail running e ovviamente trekking. È anche un grande appassionato di fotografia: insieme al fotografo Giuliano Zanettini è il referente per i corsi di fotografia organizzati da Passi da Gigante asd.
Ha conseguito il corso e l'esame di Guida Ambientale Escursionistica AIGAE e da Aprile 2015 anche il titolo di istruttore di Nordic Walking alla prestigiosa scuola MODERN NORDIC WALKING di Riva del Garda, sotto la guida dei due istruttori di origine finlandese Tiina Arrankoski e Tuomo Kettunen.
Insieme a Davide Malvolti è il referente e responsabile per le escursioni, trekking e le ciaspolate.
Email: alessandro@passidagigante.it
cell: 340.2279205
Davide Malvolti Nato a Reggio Emilia il 16/07/1980, residente a Villa Minozzo (RE), diplomato all'istituto A. Dall'Aglio Liceo Scientifico.
Impiegato presso un istituto di credito locale. Presidente di "Passi da Gigante asd" da Settembre 2015, è per il nostro team il responsabile delle ciaspolate e delle escursioni insieme ad Alessandro Malvolti.
Pratica vari sport che si possono fare a contatto con la natura: sci, mountain bike e escursioni su tutti i tipi di fondo: terra, neve, ghiaccio. La sua prima passione è la montagna, la seconda è il buon bere: è sommelier.
Tra le varie proposte che Passi da Gigante propone, le escursioni notturne sono le sue preferite.
Ha conseguito il corso e l'esame di Guida Ambientale Escursionistica.
email: davide@passidagigante.it
cell: 349.5852699
Federico Pecchini
Oltre al personale dell'organizzazione, ci avvaliamo di figure estremamente competenti e certificate come Guide Alpine, divulgatori scientifici, tecnici del Soccorso Alpino, tecnici del Parco Nazionale Tosco Emiliano.
Alcune delucidazioni…
Come contattare i ragazzi o la struttura?
Durante il periodo di soggiorno, saremo in zone di alta montagna dove la copertura telefonica è pressochè assente o scarsamente coperta.
Tuttavia, è possibile parlare con la struttura mediante il seguente numero telefonico:
338.4532324 (telefono rifugio San Leonardo al Dolo)
Nel caso sia irraggiungibile (il segnale telefonico va e viene), provate a fare una chiamata whatsapp (abbiamo una linea internet satellitare). Per fare ciò, salvate il numero sulla vostra rubrica, poi aspettate circa 5-10 minuti e riuscirete a trovare il contatto anche su whatsapp
è possibile chiamare SOLO E COMUNQUE IN DUE FASCE ORARIE:
- mattina dalle 8:45 alle 9:30
- sera dalle 19:00 alle 21:00
N.B.: la sera del giovedì e la mattina del venerdì come da programma, ci sarà la tendata sotto le stelle in zona Vallestrina, per tanto non sarà possibile chiamare.
è possibile fare visita ai ragazzi durante il soggiorno "Adventure Outdoor Week"?
Al fine di tutelare il regolare svolgimento delle attività previste e per rispetto di quei ragazzi che non possono avere uguale opportunità, non sono previste visite da parte di famigliari e/o loro rappresentanti se non per casi urgenti e solo preventivamente autorizzate. A tutela dei minori, è comunque vietato agli adulti in genere, anche con rapporti di parentela con i minori presenti, accedere a tutti gli ambienti interni ed esterni alle strutture senza esplicita autorizzazione, fatto salvo la domenica che potranno accompagnare i propri figli sino al rifugio (senza alcuna possibilità di entrare).
Come si raggiunge il luogo di ritrovo?
Per raggiungere il posto di ritrovo (partenza sentiero 605) leggere attentamente il seguente link:
dove siamo
N.B.: Si ricorda che se non espressamente concordato con l'organizzazione, il ritrovo sarà alla partenza del sentiero 605 e NON al rifugio San Leonardo.
Raccomandando la massima puntualità.
il luogo della "riconsegna dei ragazzi" è lo stesso del punto di ritrovo?
No, venerdì sera ci troveremo direttamente al paese di Civago, più precisamente presso l'albergo ristorante Val Dolo per la "pizzata" di fine soggiorno (costo sempre compreso nella quota di iscrizione). Sarà possibile recuperarli dalle ore 20,30 in avanti.
Possiamo unirci a voi per la "pizzata" di fine soggiorno?
I ragazzi saranno sicuramente felici di rivedervi, e lo stesso varrà per voi genitori. Vi chiediamo però ancora un ultimo sforzo di lasciare i partecipanti del soggiorno estivo in un'unica tavolata solo con gli organizzatori. Ovviamente potrete salutare i vostri figli e prenotare autonomamente un tavolo in sala nello stesso locale (Tel. 0522.807376).
Per tutte le altre domande, non esitare a contattarci ai recapiti che troverai in fondo alla presente pagina.