
Chi pratica la fotografia e vuole ottenere il massimo dai propri scatti è “obbligato” a scattare nel formato “.raw” che altresì non è altro che il negativo ai tempi della pellicola.
Per spiegare che cos’è il formato “.raw” in poche parole, basti sapere che si tratta di un immagine con moltissime più informazioni rispetto al più conosciuto file “.jpg”.
Ovviamente anche in dimensioni del file in MB è di gran lunga più pesante che il file compresso .jpg.
Queste maggiori informazioni inserite nel file “grezzo raw”, ci permettono una notevole maggior possibilità di modificare l’immagine senza perdita di qualità. Ad esempio, potremo andare a rischiarire le parti dell’immagine più scure, oppure cercare di recuperare dettagli dalle luci forti quasi bruciate. Altro esempio è cercare di sistemare il corretto bilanciamento del bianco in fase di post produzione. Insomma, quando si fotografa è sempre meglio scattare in raw, a patto però che siamo in grado di elaborare questo file, altrimenti ci ritroveremmo un’immagine più brutta del .jpg.
Prendiamo ora in esame questo scatto:
Questa immagine è stata scattata mentre scendevo in snowboard con il mio cane Freccia che mi inseguiva, capirete che non era per niente facile riuscire a trovare la giusta inquadratura e l’esposizione corretta di questa determinata scena. Infatti nell’immagine di sinistra l’orizzonte è storto, il nostro soggetto (Freccia) risulta essere sotto esposto, il bilanciamento del bianco è sbagliato (basti guardare il colore della neve che è quasi verde), inoltre, nell’inquadratura risulta esserci anche una parte della coda del mio snowboard.
Se questo scatto fosse stato eseguito in jpg sicuramente non sarei riuscito a sistemare tutti questi problemi. Fortunatamente però, scatto sempre in raw e questo mi ha permesso di sistemare la foto e farla divenire come la parte destra dell’immagine qui di sopra.
Tuttavia, per fare questo bisogna avere un minimo di conoscenze di di post produzione. Io quando sistemo i miei scatti uso l’applicativo di “Adobe Photoshop” che si chiama “Camera Raw” nato appositamente per sistemare questi formati.
Se vi interessa avere le conoscenze basilari per poter migliorare le vostre fotografie, potrete iscrivervi ai nostri corsi di POST PRODUZIONE. Controllate le date del primo corso in partenza!
Ciao a tutti da
Alessandro