
Pranzo al rifugio CAI C. Battisti
Pranzo al rifugio CAI C. Battisti è una ciaspolata che parte dal paese di Civago per arrivare appunto al rifugio più alto del nostro Appennino. La nostra meta è al confine tra Emilia e Toscana, raggiungibile da tanti posti: Civago (da dove partiremo), Febbio, Ligonchio, Toscana... Insomma, è un posto molto importante che ogni amante della montagna deve conoscere e frequentare. La fatica dell'ascesa sino a 1760 m slm sarà ripagata da una vista superlativa sopra al livello degli alberi. Avremo una vista privilegiata del Gigante addormentato (Monte Cusna), e dell'anticipa del Monte Prado, il Monte Cipolla. Insomma, se sei allenato, vieni a questa splendida escursione.
Durante l'escursione verrà offerta una bevanda calda a tutti i partecipanti. Basta bicchieri di plastica! Portate i propri bicchieri riutilizzabili.
In caso di mancanza di neve, l'escursione verrà fatta in egual maniera.
CHI CI ACCOMPAGNA alla ciaspolata Pranzo al rifugio CAI C. Battisti
Le guide di Passi da Gigante sono associati all'AIGAE e sono GUIDE ASSICURATE (come disposizioni di Legge Regionale Emilia R.- N.4 del 1/2/2000 e succ. modifiche, associati AIGAE Coordinamento Emilia-Romagna)
Durante l'escursione sarete accompagnati da:
DIFFICOLTA'
Difficile, solo per gente allenata. Tempo di cammino di circa circa 6 h soste escluse.
Dislivello 800 m D+
ORARIO E POSTO DI RITROVO
Pranzo
All'escursione Pranzo al rifugio CAI C. Battisti il pranzo sarà all'interno della struttura con menù alla carta.
COSTI
- Tesserati Passi da Gigante 15,00€
- NON tesserati Passi da Gigante 20,00€
- Noleggio ciaspole e bastoncini: 10,00€ (da richiedere al momento della prenotazione)
N.B.: Massimo 15 persone partecipanti.
COSA PORTARE al Pranzo al rifugio CAI C. Battisti
Per partecipare al Pranzo al rifugio CAI C. Battisti, non dimenticare di portare con te una bottiglia d'acqua o bevanda calda, uno zaino, abbigliamento consono per escursioni in montagna (scarponi o scarpe basse da corsa in montagna*, zaino, giacca a vento, impermeabile) e a propria scelta bastoncini da trekking o nordic walking.
N.B.: Chi non avrà calzature consone alle camminate in montagna (scarponi da montagna con suola rigida e scolpita) non potrà partecipare all'escursione.
COME ISCRIVERSI
è obbligatorio l'iscrizione preventiva mediante mail a davide@passidagigante.it indicando:
- nome cognome
- numero di persone dei partecipanti
- recapito telefonico
- ciaspole a noleggio (+10,00€)
- specificare se si aderisce al pranzo convenzionato
PER MAGGIORI INFO
Davide cell. 349.5852699 davide@passidagigante.it
LINK ESTERNI
Web cam Rifugio C. Battisti Sud
Web cam Rifugio C. Battisti Nord
COME RAGGIUNGERE CIVAGO
DA REGGIO EMILIA
DA MODENA
Seguire la SS486 fino a Cerredolo (ponte Dolo) e svoltare a destra sulla provinciale 76 per Castelnovo ne' Monti. All'altezza del ponte sul Secchiello (località Gatta) svoltare a sinistra per Villaminozzo. Da questo punto l'itinerario coincide con il precedente fino a Civago.
Da Lucca
Seguire la SS324 da Castelnuovo Garfagnana fino al Passo delle Radici e proseguire per circa 5 Km fino al bivio con la SS486 (località Imbrancamento). Da qui svoltare a sinistra per Piandelagotti. Appena prima dell'abitato svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per Civago - Appenninia.