
Vulcanetti e antiche chiese
Vulcanetti e antiche chiese: Una classica escursione collinare nel verde lussureggiante nei colli di Viano tra vulcanetti di fango, chiese di origini antichissime e asparagi selvatici.
Un sentiero con ampie vedute sulle colline adiacenti alternato a freschi passaggi nei boschi. Durante l'escursione, faremo una piccola visita guidata alla "Chiesa di Santa Maria di Castello Querciola" sita nello splendido borgo omonimo, Santa Maria di Castello:
S. Maria di Castello, che fu residenza estiva del vescovo di Reggio, è un borgo situato in una posizione di grande suggestione paesaggistica e conserva un indubbio valore ambientale. Il borgo è articolato linearmente e scalarmente lungo lo spartiacque in sommità alla linea di costa alla destra del rio Fagiano. Nel contratto di enfiteusi tra il vescovo ed il marchese Bonifacio di Canossa, nel 1070, Querciola figura tra i castelli riservati al primo. Nel 1252 ne furono investiti i Fogliani, che ne mantennero il possesso, salvo brevi interruzioni, fino al 1739, quando, per rinuncia dell'ultimo discendente, passò alla Camera Ducale estense. Il castello era munito di due torri di guardia: la prima era posta sul colle poco lontano dalla borgata e fino a poco tempo fa non ne restava che una piccola stanza in volto; la seconda torre era invece sul monte della Guardia. Nella località è da visitare la chiesa, citata già nelle decime del 1302 come dipendente dalla pieve di Baiso.
(W. Baricchi, 1998)
CHI CI ACCOMPAGNA all'escursione "Vulcanetti e antiche chiese"
Le guide di Passi da Gigante sono associati all'AIGAE e sono GUIDE ASSICURATE (come disposizioni di Legge Regionale Emilia R.- N.4 del 1/2/2000 e succ. modifiche, associati AIGAE Coordinamento Emilia-Romagna).
Durante l'escursione sarete accompagnati da:
Alessandro Malvolti, Guida AIGAE regolarmente iscritto e assicurato.
Recapito telefonico della guida: 340.2279205
DIFFICOLTA'
difficoltà facile - media
Escursione di circa 4-4,30 ore
11 km 450 mt dislivello
Normalmente fattibile dalla maggior parte delle persone, che non abbiano particolari problemi fisici o di salute, ma consigliato per chi già cammina.
Orario e posto di ritrovo
Ore 8.45 Il ritrovo sarà alla Trattoria del Cacciatore, Cà Bertacchi, Viano (RE).
Costi
tesserati UISP 8,00€
non soci 13,00€
COSA PORTARE
Per partecipare all'escursione "Vulcanetti e antiche chiese", si consiglia di portare acqua e uno snack, uno zaino, abbigliamento consono per escursioni in montagna (scarponi o scarpe basse da corsa in montagna, zaino, giacca a vento, occhiali da sole, impermeabile) e a propria scelta bastoncini da trekking o nordic walking.
Locali nella zona
Al rientro dall'escursione, possibilità di fermarsi alla Trattoria del Cacciatore a Cà Bertacchi, Viano (RE) a degustare un menù convenzionato.
Come iscriversi a "Vulcanetti e antiche chiese"
- Nome Cognome persona di riferimento
- numero partecipanti
- almeno un numero di cellulare
- adesione a pranzo convenzionato Trattoria del Cacciatore (Cà Bertacchi, Viano -RE)
- rispettare le distanze interpersonali di almeno 2 metri, in caso di spazi ristretti, vige l'obbligo dell'utilizzo dei d.p.i. (mascherina protettiva) e aver con sè il proprio gel disinfettante
N.B.: In questo periodo particolare di pandemia, la situazione giuridica cambia spesso. Si seguiranno ovviamente i DPCM attuali al momento dell'escursione. SI FA PRESENTE CHE NE' LA GUIDA, NE' L'ORGANIZZAZIONE STESSA SARANNO RESPONSABILI IN NESSUN MODO DI VIOLAZIONE DEL DPCM DA PARTE DEI PARTECIPANTI ALL'ESCURSIONE.
PER MAGGIORI INFO
Alessandro cell. 340.2279205 alessandro@passidagigante.it
- Le escursioni non avranno luogo solo in caso di persistente maltempo (comunicazione definitiva il venerdì precedente l'escursione alle ore 12). Il percorso e la durata sarà valutato al momento della partenza dalla guida in base alle condizioni metereologiche
- La prenotazione/iscrizione anticipata è obbligatoria ai numeri o indirizzi che potrete trovare nella pagina CONTATTACI
- In caso di prenotazioni numerose sono previste date aggiuntive
- I cani sono accettati regolarmente, il proprietario è responsabile per eventuali danni a persone, cose, altri animali o fauna selvatica
OBBLIGO di GREEN PASS per l'eventuale pranzo [...]"prevedessero visite in musei/mostre o altre strutture ricomprese nell'alveo dell'art. 3, ricordino ai clienti che al fine di fruire di tali attività dovranno essere muniti della documentazione necessaria ai sensi dell'art. 9 comma 2 della legge 17 giugno 2021, n. 87 (Green pass o tampone negativo)." [...]
Link per approfondire:
www.appenninoreggiano.it - chiesa di Santa Maria Assunta di Castello Querciola
https://www.appenninoreggiano.it - Salsa di Regnano
geo regione Emilia Romagna - Regnano
Come arrivare
Da Reggio Emilia seguire prima la strada provinciale 25 sino ad Albinea, attraversato l'abitato, proseguire su s.p. 63 in direzione Regnano sino a raggiungere Cà Bertacchi. Ritrovo alla Trattoria del Cacciatore. Dalla città di Reggio Emilia, si raggiunge il posto di ritrovo in circa 35 minuti.