
Escursione panoramica nel giorno di Santo Stefano.
In pieno clima festivo vi diamo appuntamento in uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di storia del nostro crinale.
Vista e panorama non mancheranno! 🙂
Pronti?
Vi aspettano 3 ore di cammino in quota guidate da una Guida Ambientale Escursionistica e dal gruppo Passi da Gigante asd!
"addio ai cari monti venivo a dare
ognuno segue il gregge per la via
salendo sopra l’alto pratorena
con gran fatica e rinnovata lena"
(Silvio Leoncelli)
Prato Arena. Per i vecchi del posto il nome di questo famoso passo era questo. Un passo storico fin dalle epoche romane utilizzato.
Mercoledì 26 Dicembre, Ciaspolata panoramica al Passo di Pradarena
Orario e posto del ritrovo: ore 9.00 presso il bar ristorante Carpe Diem.
Partenza ore 9:30
Tempi stimati di percorrenza: 3 ore
Difficoltà: media (alcuni tratti del percorso in prossimità del crinale)
Cosa portare: vestiario adeguato alla stagione e scarponi impermeabili. Uno snack e qualcosa da bere (possibilmente una bevanda calda),
Costi: Tesserati Passi da Gigante 10,00€ minori di 14 anni 5,00€
Non tesserati € 15
Noleggio ciaspole e bastoncini: 5,00€ (da richiedere al momento della prenotazione)
Dove siamo: Il passo di Pradarena (1579 m) è un valico dell'Appennino Tosco-Emiliano che separa la Toscana dall'Emilia ed in particolare la provincia di Lucca da quella di Reggio Emilia. Il passo si trova sul crinale appenninico principale, tra il monte Cavalbianco (1855 m) e il monte Asinara (1750 m). Sul versante emiliano, la valle del rio Pradarena e Rossendola scende verso Ospitaletto e Ligonchio, confluendo verso la valle del torrente Ozola e del fiume Secchia.
Il passo di Pradarena si trova all'interno del Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano e nel territorio della comunità montana della Garfagnana.
Escursioni: Essendo in quota, il passo di Pradarena è punto di partenza ideale per le escursioni. Si trova sull'itinerario del Sentiero 00 detto Grande Escursione Appenninica. In direzione nord-ovest il sentiero 00 collega il passo di Pradarena con il passo del Cerreto passando per il monte Ischia (1732 m), cima Belfiore (1815 m) e monte La Nuda (1832 m). In direzione sud-est si raggiunge invece il monte Sillano (1726 m) e quindi monte Prado (2054 m), la catena del monte Cusna (2120 m) e i rifugi Bargetana e Battisti.
PER INFO E PRENOTAZIONI:
Alessandro 340.2279205
Info@passidagigante.it