
Rifugio San Leonardo al Dolo, in collaborazione con Passi da Gigante organizza:
eco-trek di primavera: al monte di Portofino (GE) - Data: 27/28 Aprile
Dopo un inverno di neve e ciaspole mentre la neve si scioglie in mille rivoli d'acqua nei torrenti di montagna ci prendiamo una pausa. Lasciamo per un weekend il nostro Appennino e scendiamo al mare, quel mare che nelle giornate serene abbiamo intravisto dalle vette.
Il Monte di Portofino è un ambiente spettacolare dove sentieri escursionistici e vecchie creuze si incrociano e corrono verso terrazzi a picco sul mare senza fine. I gioielli di Santa Margherita, San Fruttuoso, Portofino... i palazzi altissimi di Camogli, il Passo del Bacio saranno piacevoli soste lungo il nostro percorso.
L'escursione del sabato è facile (5km, 300m dislivello, 2 ore). Per il ritorno è possibile prendere l'autobus di linea.
L'escursione di domenica è di media difficoltà (15km, 700m dislivello, 6,5 ore totali). Parte del tragitto (S. Fruttuoso – Camogli – Recco) può essere effettuata con il battello di linea in caso di difficoltà.
trasporti andata:
Partenza ore 07:00 dalla stazione FS di Reggio Emilia (Piazzale Marconi)
Arrivo ore 10:45 arrivo a S. Margherita Ligure
programma:
Sabato
ore 11:15 Sistemazione in ostello a Santa Margherita Ligure (camere da 3/4/5 posti con bagno privato)
ore 12:30 Pranzo libero in riva al mare
ore 14:00 Partenza a piedi per Portofino (circa 2h cammino), relax in piazzetta e ritorno per ora di cena
ore 20:00 Cena e serata in compagnia
Domenica
ore 07:00 Colazione in ostello
ore 08:00 Partenza camminata Portofino - San Fruttuoso - Camogli (circa 6,30 h di cammino pause escluse)
ore 13:00 Pranzo al sacco lungo il percorso
ore 17:00 treno di ritorno (da Recco), arrivo a RE ore 21 circa (n.b.: è possibile prendere altri treni per il rietro, i partecipanti dovranno provvedere autonomamente in biglietteria)
costi:
COSTO: Il prezzo per l'escursione al mare è di 85,00€ (comprensivo di guide AIGAE, cena a menù fisso bevande incluse, pernottamento, colazione), escluso il costo del viaggio in treno (circa 48 euro a/r) al quale i partecipanti dovranno provvedere autonomamente in biglietteria.
accompagnatori:
Alessandro Malvolti e Francesco Ferretti, Guide Ambientali-Escursionistiche operanti ai sensi della L. 4/2013 ed assicurate come da obbligo di legge.
come iscriversi:
Iscriversi ad un nostro evento è semplicissimo: basta mandare una mail a info@passidagigante.it dove dovrai indicare:
- Nome Cognome persona di riferimento
- Nome Cognome di ogni partecipante
- lugo di nascita di ogni partecipante
- data di nascita di ogni partecipante
- residenza di ogni partecipante
- almeno un numero di cellulare
- versamento della caparra (1) pari a 50,00€ presso negozio Reggio Gas (indirizzata a Rif. San Leonardo) in CONTANTI. La caparra dev'essere effettuata con lo stesso nominativo della prenotazione.
informazioni:
- L'escursione non avrà luogo solo in caso di persistente maltempo (comunicazione definitiva il venerdì precedente l'evento alle ore 12). Il percorso e la durata dell’escursione potrà subire variazioni e sarà valutato al momento della partenza dalla guida in base alle condizioni metereologiche
- La prenotazione/iscrizione anticipata è obbligatoria ai numeri o indirizzi che potrete trovare nel footer in fondo a queste pagine.
- La disponibilità posti limitata: è necessario prenotare. Il prezzo per l'escursione è di 80,00€
- (caparra di 50,00€ euro come acconto alla prenotazione)
- La quota comprende: cena, pernottamento, prima colazione, servizio di guide per i due giorni
- La quota non comprende: i trasporti (ferroviari e/o automobilistici), eventuale autobus urbano, i pranzi al sacco ed eventuali altre spese non elencate sopra
- Prenotazione: Entro e non oltre il 19 aprile
- Necessario portare oltre al normale abbigliamento da trekking la pila frontale per la sera
(1) a cosa serve la caparra?
La caparra, come per una normale prenotazione turistica, serve per confermare una prenotazione che altrimenti non avrebbe alcuna garanzia.
La garanzia è reciproca: con la caparra l'ospite ha la sicurezza di avere il posto prenotato e l'organizzatore è certo dell'interesse alla partecipazione degli iscritti e ha una garanzia sul versamento completo delle quote.
Molte strutture turistiche commerciali (agenzie di viaggi, compagnie aeree, pacchetti organizzati) non richiedono solamente un acconto ma addirittura il saldo totale prima di rilasciare i documenti di viaggio quali biglietti aerei, vaucher alberghieri, eccetera.
Per un ristorante o a maggior ragione un rifugio di montagna, è importante sapere con sicurezza chi sarà presente ad un determinato evento. Prima di tutto per consentire di portare i viveri freschi per rendere piacevole la permanenza in rifugio (per quanto concerne i rifugi, spesso i gestori, li devono portare sulle spalle nella stagione invernale), per calcolare quanto personale dovrà chiamare (e quindi pagare). Dal momento che tante nostre escursioni sono a numero chiuso (i posti nei rifugi e ristoranti sono limitati), i gestori spesso fermano le prenotazioni una volta raggiunto il numero massimo di persone. La caparra viene da voi versata, ma ricordate che altre persone che volevano partecipare all'evento, a volte vengono esculse per mancanza di posti. Crediamo corretto rispettare il lavoro dei rifugisti e degli organizzatori.
cosa succede una volta versata la caparra per un'escursione?
fino a 15 giorni prima: In caso di rinuncia all'iscrizione la caparra viene restituita completamente o, a scelta, spostata su un altro evento in calendario.
dal lunedì al giovedì sera prima dell'escursione: La caparra viene restituita solamente se il posto prenotato viene preso da un altro partecipante, altrimenti viene trattenuta o al massimo spostata per prenotare un altro evento simile.
dal venerdì mattina in avanti: non sarà possibile restituire o spostare le prenotazioni. I rifugi/ristoranti si impegnano a non prendere altre prenotazioni per conservare i posti al nostro evento per cui la corrispondente caparra verrà comunque trattenuta.
(2) cosa succede con il meteo?
Come già espresso più sopra, le nostre escursioni vengono fatte sia con che senza neve. Camminare in ambiente vuol dire apprezzare quello che l'ambiente ci offre. Certamente le condizioni ottimali sono di un innevamento recente e soffice (se si tratta di una ciaspolata), di una temperatura mite e senza vento e se si tratta di lunate, di una notte limpida e serena. L'assenza di una o più di queste desiderate condizioni non implica l'annullamento dell'escursione e l'immediata restituzione della caparra (vedi punto caparra...).
Le nostre escursioni vengono annullate solamente in caso di marcato e persistente maltempo. Facciamo riferimento per questo ai bollettini ARPAL LIGURIA che puntualmente pubblica comunicati meteo ufficiali a livello regionale e se il caso, comunicati di allerta. In presenza di questi ultimi, l'organizzazione della lunata è chiaramente sospesa.
Non teniamo in alcun conto previsioni meteo a 7, 10 o 15 giorni pubblicati da siti internet che più che informazione scientifica utilizzano notizie di stampo sensazionalistico (inverno polare, bomba d'acqua...) per catturare click pubblicitari: "hanno messo pioggia" su una APP che mostra tre goccioline sul nord italia non ha alcun valore nel piccolo ambiente dove si svolgerà la camminata.
Il comunicato di annullamento verrà inviato agli indirizzi email o recapiti telefonici forniti al momento della prenotazione, entro la sera del venerdì precedente all'evento. In tal caso sarà lasciata ai partecipanti la scelta di partecipare all'evento successivo o di avere restituita integralmente la caparra.