
Partendo dal borgo di Monteorsaro, il più alto insediamento storico della valle del Secchia, si prosegue sulla mulattiera che nel passato era l'accesso principale ai pascoli del Cusna. Percorrendo antichi percorsi contesi per secoli e indagando quelle che erano le tradizioni di pastorizia più antiche dell’Appennino Reggiano, si apriranno davanti a noi vasti scenari di grande interesse geologico e paesaggistico. Passando per l’altopiano del Monte Bagioletto, si raggiungono poi le grandi praterie d'altura dei Prati di Sara, uno dei luoghi più affascinanti della valle, dove i colori della fioritura e del fogliame dei famosi faggi secolari contrastano con il cielo e i laghetti luccicanti. Momenti di relax garantiti tra le numerose pozze e i laghetti d'alpeggio, tra cui anche il lago del Caricatore.
Durante l'escursione sarete accompagnati da Federica Valentini, Guida AIGAE regolarmente iscritta e assicurata.
Partenza: ore 9:00
Durata (comprese soste): 5-6 h
Distanza percorsa: circa 11 km, dislivello in salita 560 m, dislivello in discesa 550 m
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti
Attrezzatura minima: calzature da trekking, acqua, occhiali e cappello da sole, giacca antivento e materiale da pioggia. Suggerito zainetto 20-30 l, utili bastoni da trekking
Punti di interesse: Abitato di Monte Orsaro, Passo Cisa, Prati di Sara, Lago di Bagioletto, Monte Cusna, lago del Caricatore, Faggi secolari.
Costi: 10,00 € adulto, 8,00 € euro minore 15 anni.
- è obbligatorio l'iscrizione preventiva mediante mail a info@passidagigante.it indicando nome cognome recapito telefonico e numero di persone del nucleo familiare partecipanti,
- scaricare il presente modulo di iscrizione e compilare in tutti i suoi punti, rimandare mediante mail o cartaceo alla guida il giorno dell'evento: modulo da compilare